strasburgo – Si apre oggi una sessione plenaria cruciale del Parlamento Europeo a Strasburgo, con un’agenda fitta di dibattiti e decisioni che spaziano dalla sicurezza interna dell’Unione al sostegno all’Ucraina, fino alle crisi umanitarie internazionali. Al centro della discussione ci saranno le conclusioni dell’ultimo Consiglio europeo, con la partecipazione della Presidente della Commissione Ursula Von Der Leyen e del Presidente del Consiglio europeo Antonio Costa.
L’Unione Europea ribadisce il suo impegno a favore dell’Ucraina, con una ferma condanna dei crimini di guerra commessi dalla Russia. L’obiettivo del dibattito sarà rafforzare gli strumenti di sostegno militare e finanziario a Kiev, con particolare attenzione all’invio di armi e all’addestramento delle forze ucraine. In discussione anche nuove sanzioni contro Mosca e il possibile utilizzo dei beni russi congelati per finanziare la ricostruzione del Paese.
L’Europa si trova di fronte a minacce sempre più complesse, tra terrorismo, cyber-attacchi e instabilità geopolitica. Per questo, il Parlamento esaminerà la nuova strategia di sicurezza interna, che prevede un maggiore coordinamento tra gli Stati membri e un potenziamento delle capacità di risposta dell’UE. Inoltre, sarà discussa la revisione della politica comune di sicurezza e difesa, con un focus sulla necessità di un esercito europeo più integrato.
L’accesso umanitario a Gaza è una delle priorità del Parlamento, con la richiesta di corridoi sicuri per gli aiuti e una maggiore pressione su Israele affinché rispetti il diritto internazionale. Parallelamente, si discuterà della crescente repressione della democrazia in Turchia, dove il governo di Erdoğan continua a limitare le libertà fondamentali e a perseguitare oppositori politici e giornalisti.
La sessione toccherà anche la drammatica situazione nella Repubblica Democratica del Congo, con un focus sugli attacchi contro le comunità cristiane e sulle misure che l’UE può adottare per contrastare la violenza settaria e proteggere i diritti umani nel Paese.
Altro tema chiave sarà la protezione di Radio Free Europe, emittente che da anni denuncia le violazioni dei diritti umani in regimi autoritari e che ora rischia di subire ulteriori restrizioni e attacchi informatici.
Infine, il Parlamento esaminerà la revisione di medio termine della politica di coesione, con l’obiettivo di rafforzare il sostegno economico alle regioni più svantaggiate dell’UE, migliorando la distribuzione dei fondi e l’efficacia degli investimenti.
Questa sessione plenaria segna un momento cruciale per il futuro dell’UE. Le sfide globali richiedono risposte rapide e coordinate, e il Parlamento è chiamato a dimostrare che l’Unione è pronta a rafforzare il proprio ruolo di attore geopolitico e garante dei diritti fondamentali.
#ParlamentoEuropeo #UE #UnioneEuropea #Strasburgo #SessionePlenaria #SicurezzaEuropea #DifesaComune #StrategiaSicurezza #CyberSecurity
Scopri di più da eu24news
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.