USA (eu24news) – Il presidente Donald Trump ha autorizzato una missione segreta in Messico per colpire direttamente i cartelli della droga, secondo quanto riportato da fonti riservate del Pentagono. L’operazione, pianificata da mesi, prevede l’impiego di droni armati e reparti speciali in coordinamento con le autorità messicane, anche se il governo di Città del Messico non ha confermato ufficialmente la collaborazione. L’iniziativa rientra nella strategia di sicurezza nazionale annunciata da Trump durante la campagna elettorale del 2024, in cui aveva promesso di “distruggere i cartelli come si è fatto con l’ISIS”. La Casa Bianca ha dichiarato che l’obiettivo è neutralizzare le infrastrutture logistiche dei gruppi criminali che operano lungo il confine, responsabili del traffico di fentanyl e altre sostanze verso gli Stati Uniti.
Secondo fonti militari, le operazioni iniziali si concentreranno negli stati messicani di Sinaloa, Tamaulipas e Chihuahua, dove si trovano le basi principali dei cartelli. L’intelligence statunitense ha identificato almeno 12 obiettivi strategici, tra cui laboratori clandestini, depositi di armi e centri di comando. La notizia ha suscitato reazioni contrastanti. Alcuni membri del Congresso hanno espresso preoccupazione per la violazione della sovranità messicana e il rischio di escalation militare. Altri, soprattutto tra i repubblicani, hanno elogiato la decisione come un segnale di forza contro la criminalità organizzata. Il presidente messicano Andrés Manuel López Obrador ha convocato una riunione d’emergenza con il suo gabinetto di sicurezza. Fonti vicine al governo riferiscono che il Messico potrebbe chiedere chiarimenti ufficiali a Washington e valutare una risposta diplomatica.
Nel frattempo, il Dipartimento della Difesa ha rafforzato la sorveglianza lungo il confine e ha messo in stato di allerta le basi militari in Texas, Arizona e California. L’operazione, denominata “Iron Border”, potrebbe iniziare entro pochi giorni, con un primo attacco mirato tramite droni.
La comunità internazionale osserva con attenzione. L’ONU ha invitato alla prudenza, sottolineando la necessità di rispettare il diritto internazionale e di evitare azioni unilaterali che possano destabilizzare la regione. Anche l’Unione Europea ha chiesto trasparenza e dialogo tra i due paesi. La missione segreta rappresenta una svolta nella politica estera americana e potrebbe avere ripercussioni significative sul futuro delle relazioni tra Stati Uniti e Messico, oltre che sull’equilibrio geopolitico dell’America Latina.
#Trump2025 #Messico #Cartelli #Fentanyl #Droni #ConfineUSA
Scopri di più da eu24news
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

                    

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.