Roma (eu24news.eu) – TikTok introduce nuove funzionalità per migliorare la sicurezza degli adolescenti e garantire maggiore tutela ai creatori di contenuti. Tra le principali novità, spicca la notifica automatica ai genitori ogni volta che un adolescente pubblica un video, una foto o una storia visibile ad altri utenti, una misura pensata per aumentare la trasparenza familiare e offrire un maggiore controllo sulle impostazioni di privacy scelte dai ragazzi.

La piattaforma lancia anche una nuova funzione dedicata al benessere digitale, che propone agli utenti una serie di attività volte a sviluppare abitudini online equilibrate. Completando queste azioni, gli utenti possono guadagnare distintivi virtuali che incentivano comportamenti più consapevoli e responsabili.

Le novità coinvolgono anche i content creator, con l’introduzione di una modalità supporto per migliorare il filtraggio di commenti offensivi e indesiderati, e un sistema di silenziamento per TikTok Live che consente di bloccare in massa parole, frasi ed emoji durante le dirette. Inoltre, è stato potenziato TikTok Studio, lo strumento di gestione dei contenuti, che permette ai creator di verificare in anticipo l’idoneità dei video per la sezione “Per Te”.

Infine, una nuova esperienza di posta in arrivo professionale aiuta i creator a gestire i messaggi in modo più efficiente e organizzato. Tutte innovazioni che, secondo TikTok, andranno a migliorare l’esperienza complessiva di adolescenti, famiglie e creatori di contenuti, offrendo strumenti concreti per una fruizione più sicura, responsabile e consapevole della piattaforma.

Negli ultimi anni, la questione della sicurezza online degli adolescenti è diventata centrale nel dibattito pubblico globale, e piattaforme come TikTok sono al centro di questa sfida. Con oltre 1 miliardo di utenti attivi nel mondo, di cui una quota significativa composta da giovanissimi, la responsabilità di garantire un ambiente digitale sicuro e protetto è enorme.

Le nuove funzionalità annunciate rappresentano, dunque, un passo importante in questa direzione. Tuttavia, resta cruciale un approccio integrato che coinvolga non solo le piattaforme, ma anche istituzioni, famiglie e scuole per costruire una cultura digitale basata sulla consapevolezza e sull’educazione.


Scopri di più da eu24news

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.