Un incontro ricco di significato ha avuto luogo oggi presso l’Eurocamera, dove l’ex premier italiano Romano Prodi si è confrontato con la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola. Un dialogo intenso e propositivo, che ha spaziato dai temi europei a visioni ambiziose, mettendo in primo piano il sogno di Prodi: la creazione dell’Università del Mediterraneo.
Nel corso della giornata, Prodi si è preso un momento per dialogare con una delegazione di imprenditrici di Confcommercio in visita a Bruxelles. Un gesto semplice ma significativo, che ha evidenziato la sua capacità di mantenere un rapporto diretto con la società civile, anche a margine degli impegni istituzionali. Salendo verso il terzo piano dell’edificio, l’ex presidente del Consiglio si è fermato davanti al ritratto di David Sassoli. Un omaggio silenzioso ma carico di emozione, che ha richiamato il ricordo di una figura centrale per l’Italia e per l’Europa.
Durante il confronto con Metsola, Prodi ha ribadito l’importanza del suo progetto dell’Università del Mediterraneo, un’idea che definisce “un sogno che coltivo da anni”. Parlando con i giornalisti, ha spiegato: “È un’iniziativa che mira a creare una grande rete di collaborazione tra i giovani delle diverse sponde del Mediterraneo. Un progetto ambizioso che vuole unire talenti e idee per costruire un futuro condiviso, fondato su un ponte culturale e formativo”.
L’incontro si colloca in un momento cruciale, in cui cresce l’attenzione sul ruolo dell’Europa nel favorire innovazione e cooperazione internazionale, temi che accomunano Prodi e Metsola. Sebbene i dettagli dell’Università del Mediterraneo siano ancora in fase di sviluppo, Prodi ha lasciato intuire che questa iniziativa potrebbe non solo rappresentare una sua eredità personale, ma anche un contributo significativo verso una visione di Europa più integrata e orientata al dialogo con il Sud del mondo.
#RomanoProdi #RobertaMetsola #UniversitàDelMediterraneo #ParlamentoEuropeo #Europa #Confcommercio #DavidSassoli
Scopri di più da eu24news
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.