Bruxelles – Presso la Sala Spinelli 1G3 del Parlamento Europeo a Bruxelles si è trasformata in un crocevia di idee e visioni per il futuro delle città europee.
L’eurodeputata dei Verdi Benedetta Scuderi, insieme ai colleghi del gruppo Greens/EFA Sara Matthieu e Gordan Bosanac, ha ospitato il “Cities Social Summit 2025”, un evento di grande rilevanza promosso dal network Eurocities. Al centro dell’incontro, l’Europa delle città: non solo come spazi fisici, ma come comunità vive, abitate e amministrate da chi le conosce meglio, ovvero sindache, sindaci e cittadini. L’evento ha riunito leader locali, policymaker europei e stakeholder per discutere di come rendere i centri urbani più inclusivi, socialmente sostenibili e partecipati, affrontando temi cruciali come il lavoro, l’housing e il cambiamento climatico, che rappresentano priorità assolute del mandato europeo in corso.
Il Summit, giunto alla sua terza edizione, ha rappresentato un momento di confronto e ispirazione, con un focus particolare sul ruolo delle città nell’avanzare il modello sociale europeo. Durante l’evento, relatori e relatrici provenienti da tutto il continente hanno condiviso progetti futuri e buone pratiche già avviate, dimostrando come le amministrazioni locali possano tradurre i principi del Pilastro Europeo dei Diritti Sociali in azioni concrete. Tra i temi caldi, l’emergenza abitativa, la povertà energetica, l’accesso a servizi essenziali come scuole e sanità, e la necessità di garantire il “diritto di restare” alle giovani generazioni, spesso costrette a lasciare i propri territori per mancanza di opportunità.
L’atmosfera nella Sala Spinelli era carica di energia e determinazione. Le bandiere dell’Unione Europea sventolavano accanto a quelle di città come Braga, Cluj-Napoca e Nantes, rappresentate dai loro amministratori. La vista panoramica di una città al tramonto, che campeggiava sullo sfondo del manifesto dell’evento, sembrava simboleggiare la speranza di un nuovo inizio per le aree urbane europee. “Le città sono il cuore pulsante dell’Europa: qui vive il 75% della popolazione, qui si affrontano le sfide più urgenti, ma qui nascono anche le soluzioni più innovative”, ha dichiarato Sara Matthieu aprendo i lavori. Gordan Bosanac, dal canto suo, ha sottolineato l’importanza di un accesso diretto ai fondi europei per le città, spesso penalizzate da barriere burocratiche, un punto su cui ha insistito anche durante i panel di discussione.
A margine dell’evento, abbiamo avuto l’opportunità di intervistare l’On. Benedetta Scuderi, eurodeputata dei Verdi e una delle principali promotrici del Summit.
Con il suo impegno nelle commissioni per l’Occupazione e gli Affari Sociali, oltre che per i Diritti delle Donne e l’Uguaglianza di Genere, Scuderi ha portato al centro del dibattito la necessità di un’Europa più vicina ai territori e ai loro abitanti.
“Gli enti locali sono il primo punto di contatto con i cittadini: nessuno meglio di loro conosce le esigenze reali della popolazione. Che si tratti di un’emergenza abitativa, della necessità di scuole più accessibili o della lotta alla povertà energetica, le città sono in prima linea. Eppure, troppo spesso, mancano le risorse e i canali diretti per dialogare con l’Europa. Questo Summit nasce proprio per colmare questo divario: vogliamo che le città non siano solo esecutrici di politiche decise altrove, ma protagoniste nella pianificazione e nell’allocazione dei fondi. I fondi di coesione, ad esempio, devono essere non solo mantenuti, ma rafforzati e ampliati, con un contatto diretto tra Bruxelles e i territori.” Dichiara Scuderi.
Tra le urgenze che ha citato, l’emergenza abitativa sembra essere un tema centrale.
“L’emergenza abitativa è una crisi che tocca milioni di europei, soprattutto nelle grandi città, ma anche nelle aree interne, dove il depauperamento dei centri sta spingendo i giovani ad andarsene. Serve un intervento a più livelli: da un lato, normative europee che promuovano l’accesso a un housing dignitoso e a prezzi accessibili, dall’altro, fondi mirati che permettano alle città di costruire o riqualificare alloggi. Ma non basta: dobbiamo investire in servizi essenziali – scuole, sanità, sicurezza energetica – per rendere i territori vivibili e attrattivi. Solo così possiamo garantire il ‘diritto di restare’, un diritto fondamentale per i nostri giovani.”
“Assolutamente. I giovani sono il futuro delle nostre città, ma troppo spesso si sentono esclusi dai processi decisionali. Integrare figure giovani e competenti negli enti locali non solo porta nuove idee e prospettive, ma crea anche un ponte diretto con l’Europa. Penso a giovani con competenze digitali, ambientali o sociali, capaci di dialogare con le istituzioni europee e attrarre fondi e progetti. L’economia sociale, poi, è un modello che può generare occupazione e innovazione, soprattutto nelle aree più svantaggiate, dando ai giovani una ragione per restare e costruire il loro futuro nei luoghi in cui sono cresciuti.”
“Il Summit di oggi è solo l’inizio. Porteremo le proposte emerse qui al tavolo delle istituzioni europee, chiedendo un rafforzamento dell’urban dimension nel Pilastro Europeo dei Diritti Sociali e una collaborazione più stretta tra tutti i livelli di governo. Vogliamo che le città abbiano un ruolo centrale nella definizione delle politiche sociali, climatiche e lavorative. E, soprattutto, continueremo a lavorare con Eurocities e con i nostri partner per trasformare le buone pratiche in azioni concrete, a beneficio di tutti i cittadini europei.”
Il Cities Social Summit 2025 si è concluso con un messaggio chiaro: l’Europa del futuro sarà sociale e urbana, o non sarà. Le città, con le loro sfide e le loro soluzioni, sono pronte a guidare questa trasformazione, ma hanno bisogno di un’Europa che le ascolti e le supporti. Grazie all’impegno di figure come Benedetta Scuderi, Sara Matthieu e Gordan Bosanac, e alla rete di Eurocities, il dialogo tra il livello locale e quello europeo sembra finalmente destinato a diventare una realtà concreta. Ora tocca alle istituzioni raccogliere questa sfida e tradurla in politiche che mettano davvero al centro i cittadini e i loro territori.
#CitiesSocialSummit2025 #Eurocities #GreensEFA #BenedettaScuderi #SaraMatthieu #GordanBosanac #EuropaDelleCittà #InclusioneSociale #EmergenzaAbitativa #FondiDiCoesione #DirittoDiRestare #EconomiaSociale #SostenibilitàUrbana
Scopri di più da eu24news
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.