In tutta l’UE, le persone guardano alle politiche agricole per contribuire a sostenere i redditi degli agricoltori, mantenere fiorenti le comunità rurali, attirare le generazioni più giovani verso le professioni agricole e promuovere pratiche agricole sostenibili dal punto di vista ambientale.
Bruxelles (eu24news) Fonte Comm Europea – I responsabili decisionali si rivolgono sempre più alla ricerca e all’innovazione (R&I) per orientare le loro politiche agricole, quali il sostegno al reddito agricolo, alla sicurezza alimentare, al rinnovamento generazionale, alla transizione ecologica e al rilancio delle aree rurali. Una parte fondamentale di questa ricerca riguarda le scienze sociali e umane (social sciences and humanities, SSH), che consentono ai responsabili delle politiche di capire meglio come le persone rispondono a diversi incentivi o cambiamenti. Questa conoscenza è particolarmente preziosa per l’implementazione di pratiche agricole sostenibili o per aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici. Tramite analisi comportamentali ed economiche, queste osservazioni colgono la dimensione socioeconomica delle sfide per la società. Questo fattore gioca un ruolo fondamentale nel misurare il successo e l’efficacia di una politica. Inoltre, i ricercatori SSH sviluppano e mantengono strumenti analitici appropriati, come i modelli economici, che vengono utilizzati per progettare queste politiche e monitorarne gli effetti, incorporando al contempo dati aggiornati e nuovi approcci socioeconomici. Una delle sfide principali è quella di migliorare continuamente gli strumenti e i modelli disponibili con le conoscenze e gli sviluppi metodologici più recenti, per garantire che possano rispondere alle priorità attuali. Nell’ambito del programma Orizzonte 2020, sono stati compiuti passi strategici per migliorare gli strumenti e i modelli analitici a sostegno delle politiche e dei mercati legati all’agricoltura e all’alimentazione, nonché al commercio internazionale, in un quadro di sostenibilità. Questo nuovo CORDIS Results Pack si concentra su nuove importanti evidenze e raccomandazioni per migliorare le politiche legate all’agricoltura e i nuovi progetti di ricerca emergenti finanziati da Orizzonte Europa. Queste attività di R&I che integrano le scienze sociali e umane sono essenziali per sostenere lo sviluppo e l’attuazione delle politiche agricole, nonché la sostenibilità, la competitività e la resilienza del settore agroalimentare. I cinque progetti presentati saranno utilizzati nei principali processi in corso e parteciperanno al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, anche per quanto riguarda il lavoro di base per la politica agricola comune – PAC(si apre in una nuova finestra). Contribuiscono inoltre al Green Deal europeo(si apre in una nuova finestra) e alla Visione dell’UE per l’agricoltura e l’alimentazione(si apre in una nuova finestra). Il Results Pack illustra inoltre i progressi nella modellizzazione per la piattaforma integrata di modellizzazione del Centro comune di ricerca per l’analisi agroeconomica delle materie prime e delle politiche, o iMAP, integrated Modelling Platform for Agro-economic Commodity and Policy Analysis(si apre in una nuova finestra). Fornendo una serie di dati e modelli con analisi socioeconomiche, evidenze e raccomandazioni, il Results Pack evidenzia il potenziale di quest’area di ricerca per sostenere le politiche agrarie e contribuire al contempo al raggiungimento delle ambizioni dell’UE in materia di sostenibilità, competitività e resilienza. Inoltre, i dati e i modelli sono fondamentali per migliorare le nostre conoscenze sulle prestazioni dei diversi modelli aziendali agricoli, del settore agroalimentare e delle aree rurali. Comprendendo le dimensioni sociali, economiche e ambientali, dal livello locale a quello globale, aiutano a individuare i compromessi critici e le collaborazioni utili per il processo decisionale. BATModel ha sviluppato una piattaforma modulare per migliorare la modellizzazione delle politiche commerciali agroalimentari. BESTMAP ha creato un nuovo quadro di modellizzazione per le politiche rurali dell’UE per promuovere la sostenibilità. MATS ha individuato come il commercio agroalimentare possa crescere in modo sostenibile, mentre TRADE4SD ha esplorato il rapporto tra commercio e sviluppo sostenibile. Infine, MIND STEP ha studiato l’impatto di una migliore integrazione del processo decisionale a livello di azienda agricola nell’analisi delle politiche.
Scopri di più da eu24news
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.