Roma (eu24news.eu) – La Premier Giorgia Meloni torna a parlare del Piano Mattei e rivendica un passaggio di fase affermando che non si tratta più di un progetto in costruzione, ma di una strategia strutturata, con 14 Paesi africani direttamente coinvolti e l’obiettivo di rendere l’Italia un attore stabile nel dialogo euro-africano.
La premier, parlando in collegamento con il Parlamento europeo, ha parlato di un’Italia ponte tra Europa e Africa, capace di mettere in campo “la competenza delle imprese, la forza delle istituzioni e una tradizione di dialogo che è parte del nostro DNA politico e culturale”. Il messaggio è chiaro: la partita africana non è più terreno di retorica, ma di interessi concreti e partnership paritarie. Meloni ha ringraziato la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, i commissari Sikela e Suica per il lavoro congiunto su Global Gateway e Patto per il Mediterraneo, e la squadra di Fratelli d’Italia al Parlamento europeo – da Carlo Fidanza a Nicola Procaccini – per aver spinto il dibattito politico su un terreno di visione strategica.
Nel merito, il Piano si muove su quattro assi principali: il Corridoio infrastrutturale di Lobito, destinato a collegare Angola, Repubblica Democratica del Congo e Zambia; lo sviluppo delle filiere produttive del caffè; l’estensione del cavo Blue Raman, la dorsale digitale che connetterà India, Medio Oriente, Africa ed Europa; e infine l’AI Hub for Sustainable Development di Roma, dove centinaia di start-up africane potranno applicare l’intelligenza artificiale allo sviluppo sostenibile. Dietro la visione di Meloni, c’è l’ambizione di trasformare il Piano Mattei in una piattaforma geopolitica in grado di unire economia, energia e tecnologia. L’Italia, ha spiegato ancora la Premier italiana, vuole ascoltare, investire e costruire insieme con umiltà e rispetto. Parole che tracciano una direzione: quella di un’Europa che torna protagonista in Africa, non come potenza coloniale, ma come partner di crescita.
Scopri di più da eu24news
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.


Devi effettuare l'accesso per postare un commento.