Bruxelles (eu24news) – Il Parlamento europeo ha approvato  la revisione della direttiva sulla patente di guida con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale, armonizzare le regole tra gli Stati membri e promuovere una mobilità più sostenibile. Le nuove norme prevedono l’introduzione della patente digitale europea, accessibile da smartphone e valida in tutta l’Unione, semplificando i controlli e riducendo la burocrazia. Viene rafforzata la valutazione medica dell’idoneità alla guida, con particolare attenzione a patologie come diabete, epilessia e disturbi neurologici. I neopatentati e i conducenti professionali saranno soggetti a limiti più severi per alcol e droghe, con controlli intensificati. I programmi di formazione e gli esami di guida dovranno includere contenuti aggiornati su sicurezza, guida ecologica e interazione con utenti vulnerabili. Per i veicoli pesanti viene fissata l’età minima a 18 anni, con deroghe possibili in caso di formazione certificata. La relatrice Karima Delli ha dichiarato che le nuove regole renderanno le strade europee più sicure e più giuste. Il testo è stato approvato con 339 voti favorevoli, 240 contrari e 37 astensioni. Gli Stati membri avranno due anni per recepire le norme nel diritto nazionale.


Scopri di più da eu24news

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.