Durante il suo primo vertice NATO a Bruxelles, il Segretario di Stato USA conferma il sostegno di Trump all’Alleanza e chiede un aumento della spesa militare da parte dei membri europei.
Bruxelles – Gli Stati Uniti confermano la loro permanenza nella NATO. A dichiararlo è stato Marco Rubio, neoeletto Segretario di Stato americano, nel corso del suo primo vertice ufficiale con i ministri degli Esteri dell’Alleanza Atlantica a Bruxelles.

“Il presidente Trump ha chiarito il suo pieno sostegno alla NATO. Gli Stati Uniti resteranno nell’Alleanza,” ha affermato Rubio ai giornalisti, sottolineando che una NATO più forte richiede “partner con più capacità”.

Nel cuore del vertice c’è il dibattito sulla spesa per la difesa: Rubio ha chiesto un impegno concreto da parte degli alleati europei per portare il budget destinato alla difesa al 5% del PIL, ben oltre l’attuale soglia del 2%, già non rispettata da Paesi come Italia, Belgio e Spagna.

“Capisco che rinunciare a parte delle politiche di welfare sia impopolare, ma la realtà della guerra in Europa ci dimostra che il potere forte è ancora necessario come deterrente”, ha aggiunto.

La proposta non troverà attuazione immediata: i membri NATO stanno ancora analizzando le lacune strategiche prima di definire un nuovo obiettivo di spesa, con una decisione attesa per il vertice annuale di giugno all’Aia.

Il Segretario Generale della NATO, Mark Rutte, ha confermato che l’Europa sta già affrontando il più grande aumento della spesa militare dalla Guerra Fredda, ma ha riconosciuto la necessità di un ulteriore sforzo: “Presumo che la soglia necessaria, per Europa e Canada, sarà sopra il 3% del PIL”.

Presenza militare USA in Europa: futuro incerto
Sul tavolo anche il futuro della presenza militare statunitense in Europa. Con circa 100.000 soldati USA attualmente stanziati, molti membri NATO chiedono chiarezza su eventuali piani di ritiro.

Rubio non ha ancora dato risposte definitive, mentre Rutte ha assicurato che non è previsto un ritiro immediato, pur ammettendo che Washington guarda con crescente interesse all’Indo-Pacifico.

“La riduzione delle truppe, se avverrà, sarà gestita in modo coordinato,” ha rassicurato il segretario generale.

#NATO2025 #MarcoRubio #SpesaMilitare #DifesaNATO #USAeNATO #PoliticaEsteraUSA #TrumpNATO #AlleanzaAtlantica #Geopolitica #VerticeNATO #SicurezzaInternazionale #PILDifesa