Bruxelles (eu24news.eu) – La Commissione europea ha attivato uno strumento di segnalazione dedicato al regolamento sull’intelligenza artificiale (IA), pensato per garantire maggiore trasparenza e responsabilità nell’uso delle tecnologie intelligenti in tutta l’Unione europea. Il nuovo whistleblower tool offre a cittadini, lavoratori e esperti un canale sicuro e riservato per denunciare sospette violazioni del regolamento direttamente all’Ufficio europeo per l’IA, il centro di competenze istituito dalla Commissione.
Le segnalazioni possono essere inviate in qualsiasi lingua ufficiale dell’UE e in diversi formati, inclusi documenti e allegati, assicurando il massimo livello di protezione dei dati grazie a meccanismi di cifratura certificati. Chi segnala potrà ricevere aggiornamenti sullo stato della propria denuncia e rispondere a eventuali richieste dell’Ufficio IA senza compromettere l’anonimato. La piena protezione legale contro le ritorsioni diventerà operativa a partire dal 2026, ma la piattaforma garantisce fin da subito la confidenzialità degli informatori.
Il regolamento europeo sull’IA, il primo al mondo su scala continentale, è pensato per stimolare l’innovazione pur affrontando i rischi legati alla sicurezza, alla salute e ai diritti fondamentali dei cittadini. Attraverso lo strumento di segnalazione, la Commissione punta a identificare precocemente eventuali violazioni, promuovendo uno sviluppo dell’IA più etico, sicuro e trasparente. Negli ultimi mesi, l’Unione, ha inoltre avviato consultazioni per definire codici di buone pratiche sui sistemi di IA generativa e quelli ad alto rischio, chiarendo quando e come gli utenti devono essere informati di interagire con sistemi automatizzati. L’obiettivo è rafforzare la fiducia dei cittadini e la responsabilità delle aziende che sviluppano queste tecnologie.
L’entrata in vigore graduale dell’AI Act include regole più severe per i sistemi ad alto rischio, che richiedono valutazioni e certificazioni dettagliate, mentre la Commissione sta lavorando per creare un quadro normativo coerente su responsabilità e sicurezza, affrontando anche le criticità legate alla responsabilità civile. Secondo gli esperti, lo strumento di segnalazione rappresenta un passo decisivo per prevenire abusi, garantire il rispetto della democrazia e dello Stato di diritto, e assicurare che la diffusione dell’IA avvenga in maniera responsabile e sostenibile in tutta l’Europa.
Scopri di più da eu24news
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.


Devi effettuare l'accesso per postare un commento.