Bruxelles (eu24news.eu) – L’Unione Europea ha deciso di compiere un passo senza precedenti nei confronti di Israele. Dopo mesi di tensioni e di allarmi sul peggioramento della situazione a Gaza e in Cisgiordania, la Commissione europea ha presentato al Consiglio una proposta che segna una svolta politica e diplomatica: la sospensione delle concessioni commerciali previste dall’accordo di associazione con Israele e l’introduzione di sanzioni mirate contro i ministri estremisti e i coloni violenti, oltre a un pacchetto rafforzato di misure contro Hamas.

La mossa arriva a seguito di una constatazione che Bruxelles non poteva più ignorare: le azioni del governo israeliano – dall’espansione degli insediamenti illegali nella zona E1 alla gestione della guerra su Gaza con il blocco degli aiuti umanitari e le operazioni militari sempre più intense – rappresentano una violazione dell’articolo 2 dell’accordo euromediterraneo, quello che vincola le relazioni con l’UE al rispetto dei diritti umani e dei principi democratici. Una clausola non accessoria, ma essenziale.

Von der Leyen, nel suo discorso sullo Stato dell’Unione, pronunciato lo scorso 10 settembre, aveva usato parole dure affermando che è necessario un cessate il fuoco immediato, un accesso illimitato agli aiuti umanitari e il rilascio degli ostaggi.

Sul piano pratico, la decisione significa che le merci israeliane perderanno l’accesso preferenziale al mercato europeo e saranno gravate dai normali dazi doganali applicati a qualsiasi Paese terzo. Un cambiamento di enorme portata se si considera che l’UE è il primo partner commerciale di Israele, con un volume di scambi pari a 42,6 miliardi di euro nel 2024.

Ma non c’è solo il commercio. L’Europa congela anche il proprio sostegno bilaterale a Israele: circa 6 milioni di euro all’anno, previsti fino al 2027, e ulteriori 14 milioni di progetti di cooperazione. A salvarsi sono soltanto i fondi destinati alla società civile e al memoriale Yad Vashem, in un chiaro segnale di distinzione tra popolo e governo.

L’Europa, dunque, si muove per riaffermare i propri valori fondanti. Non si tratta soltanto di reagire a una crisi regionale, ma di ribadire che il rispetto della dignità umana e il diritto dei popoli a vivere in pace non sono principi negoziabili. La sospensione delle concessioni commerciali e le sanzioni mirate contro gli estremisti rispondono a una logica di responsabilità: colpire chi alimenta la spirale della violenza, difendere chi lavora per la convivenza.

Ora la parola passa al Consiglio che dovrà approvare la proposta a maggioranza qualificata per quanto riguarda il commercio e all’unanimità per il capitolo sanzioni. Una scelta che metterà alla prova l’unità europea in uno dei dossier più delicati della politica internazionale.


Scopri di più da eu24news

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.