La richiesta di trasparenza sull’accordo vaccinale tra UE e Pfizer riaccende il dibattito sulla gestione dei fondi pubblici e la democrazia europea
Bruxselles @eu24news infiamma il dibattito politico europeo attorno alla misteriosa scomparsa degli SMS tra Ursula von der Leyen e il CEO di Pfizer, legati alla negoziazione del maxi-contratto per la fornitura di vaccini anti-Covid. La questione è stata portata alla luce dall’eurodeputata Anna Cisint, che ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea chiedendo pieno accesso ai messaggi “fantasma”. Il tema ruota attorno alla trasparenza nella gestione di un accordo da 1,8 miliardi di dosi, siglato durante il momento più critico della pandemia. Secondo Cisint e altri europarlamentari italiani che hanno cofirmato l’interrogazione, la trattativa potrebbe aver seguito percorsi non del tutto istituzionali, sollevando interrogativi sulla correttezza del processo decisionale. Il New York Times ha già portato il caso in tribunale e una recente sentenza del Tribunale dell’Unione Europea ha respinto il rifiuto della Commissione di rendere pubblici gli SMS, aprendo nuovi scenari per la possibile divulgazione di documenti chiave. Il governo europeo è ora sotto pressione, con sempre più voci che chiedono chiarezza su una vicenda che potrebbe incidere sulla fiducia dei cittadini nelle istituzioni comunitarie. La battaglia per la trasparenza è appena iniziata, e il prossimo passo sarà determinante per il futuro del dibattito politico europeo.
#TrasparenzaUE #VacciniCovid #PfizerGate #SMSscomparsi #BruxellesInchiesta #PoliticaEuropea
Scopri di più da eu24news
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.


Devi effettuare l'accesso per postare un commento.