Donald Trump ha intensificato la guerra commerciale, minacciando la Cina con dazi del 50% se non rimuoverà le tariffe del 34% entro martedì 8 aprile. La tensione con Pechino è alle stelle, mentre il presidente americano insiste sul suo rapporto positivo con Xi Jinping, pur mantenendo una posizione ferma.
Anche l’Unione Europea è coinvolta, con dazi del 20% su tutte le importazioni e tariffe separate del 25% su acciaio, alluminio e automobili. Bruxelles ha proposto un accordo “zero per zero” su beni industriali, ma Trump lo ha respinto, accusando l’UE di sfruttare gli Stati Uniti sia economicamente che militarmente.
Trump ha suggerito che l’UE potrebbe ridurre il deficit commerciale di 350 miliardi di dollari acquistando energia dagli Stati Uniti, sottolineando la superiorità americana in questo settore. Intanto, l’UE prepara contromisure, con tariffe sui prodotti americani in vigore dal 15 aprile.
#GuerraCommerciale #TrumpVsCina #UEvsUSA #DaziDogana #EnergiaUSA #XiJinping #PoliticheEconomiche #DeficitCommerciale #CommercioInternazionale #TariffeDogana #RelazioniTransatlantiche
Scopri di più da eu24news
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.