Bruxelles (eu24news.eu) –  In risposta al devastante terremoto che ha colpito le province nord-orientali dell’Afghanistan, l’Unione Europea ha stanziato 1 milione di euro in finanziamenti umanitari d’emergenza e invierà circa 130 tonnellate di aiuti in natura per soccorrere la popolazione colpita.

I fondi saranno destinati ai partner umanitari già attivi sul terreno, mentre gli aiuti materiali includeranno tende, indumenti, forniture mediche e materiale per la depurazione dell’acqua. Gli aiuti arriveranno a Kabul entro la fine della settimana tramite due voli umanitari finanziati dall’UE.

Per coordinare la risposta, l’UE ha attivato anche il servizio satellitare Copernicus, che produrrà mappe di emergenza essenziali per la distribuzione rapida degli aiuti. Questa nuova operazione si aggiunge ai 161 milioni di euro di assistenza umanitaria già stanziati dall’UE per il 2025 in Afghanistan.

Il Commissario europeo per la gestione delle crisi, Hadja Lahbib, ha dichiarato: “Questo nuovo terremoto peggiora ulteriormente una situazione umanitaria già critica. L’UE mobilita tutte le risorse disponibili per fornire aiuto immediato alle persone colpite, così come abbiamo fatto dopo il terremoto del 2023. Il nostro intervento garantirà sollievo urgente alle comunità più vulnerabili, anche in un contesto di massicci rimpatri dal Pakistan.”

Il terremoto dello scorso 31 agosto, lo ricordiamo, ha provocato almeno 800 morti, con il numero destinato probabilmente ancora a salire. L’Afghanistan resta una delle crisi umanitarie più gravi al mondo: circa 23 milioni di persone necessitano di assistenza, di cui 12,6 milioni in grave insicurezza alimentare. I recenti rimpatri di afghani dai paesi vicini hanno ulteriormente aggravato la situazione.

Dal 1994, l’UE ha stanziato circa 2 miliardi di euro per fornire assistenza salvavita organizzando anche voli umanitari che hanno trasportato oltre 2.000 tonnellate di beni di prima necessità, tra cui interventi cruciali dopo il terremoto di Herat del 2023.  Con questo nuovo pacchetto, l’Unione Europea riafferma il proprio ruolo centrale nell’assistenza umanitaria internazionale, garantendo supporto immediato alle popolazioni più vulnerabili in uno dei contesti più critici al mondo.


Scopri di più da eu24news

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.