(di Giacomo IULIANO)Strasburgo – I prezzi dell’energia in Europa restano un punto critico rispetto a Stati Uniti e Cina, con variazioni significative persino tra i Paesi membri dell’Unione Europea. A dichiararlo è stata la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, durante un intervento alla sessione plenaria del Parlamento europeo.
La presidente ha ribadito la necessità di abbassare i costi energetici mentre si prosegue con l’abbandono dei combustibili fossili provenienti dalla Russia, sottolineando che l’UE sta lavorando a un piano per garantire energia a prezzi più accessibili. “Lo presenteremo a febbraio”, ha annunciato.
Von der Leyen ha evidenziato come l’UE possa raggiungere il duplice obiettivo di prezzi competitivi e sostenibilità ambientale attraverso due strategie principali: diversificare le forniture, come fatto negli ultimi due anni, e investire in tecnologie energetiche di nuova generazione.
“È una questione di tecnologia Made in Europe,” ha sottolineato, citando esempi come la fusione nucleare, il geotermico avanzato e le batterie allo stato solido. “Sono innovazioni che non solo ridurranno i costi, ma rafforzeranno la leadership tecnologica dell’Europa nel settore energetico.”
Un altro punto chiave sarà la modernizzazione delle reti energetiche europee. Secondo von der Leyen, per raggiungere gli obiettivi del piano sarà fondamentale mobilitare capitale privato e rimuovere le barriere esistenti all’unione energetica.
“È urgente accelerare gli investimenti nelle infrastrutture e nelle reti per adattarle alle esigenze di una transizione energetica moderna. Ciò richiede una stretta collaborazione tra pubblico e privato,” ha affermato, richiamando le conclusioni della riunione del Consiglio Europeo del 19 dicembre scorso.
Il piano, che sarà presentato a febbraio, si inserisce in un contesto di crescente pressione economica e geopolitica. La necessità di rendere il mercato energetico europeo più competitivo non riguarda solo la riduzione dei costi per famiglie e imprese, ma anche il consolidamento dell’indipendenza energetica dell’UE.
Con il rafforzamento delle tecnologie innovative e la diversificazione delle forniture, l’Europa punta a costruire un sistema energetico resiliente e sostenibile, all’altezza delle sfide globali.
#UrsulaVonDerLeyen #PrezziEnergia #EnergiaUE #EnergiaAccessibile #CombustibiliFossili #DiversificazioneForniture #TecnologieEnergetiche #MadeInEurope #FusioneEnergetica #GeotermicoAvanzato #BatterieStatoSolido #InvestimentiEnergia #CapitalePrivato #ModernizzazioneRete #UnioneEnergetica #ConsiglioEuropeo
Scopri di più da eu24news
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.