A seguito del recente blackout iberico, il Parlamento europeo approva nuove misure per rafforzare la resilienza della rete elettrica dell’UE e facilitare l’integrazione delle fonti di energia rinnovabile. L’obiettivo è garantire un sistema elettrico decarbonizzato, moderno e sostenibile attraverso investimenti mirati e una pianificazione più coordinata a livello europeo.

Bruxelles (eu24news) – Il Parlamento europeo si muove per modernizzare la rete elettrica dell’UE e affrontare le sfide legate alla crescente domanda di energia rinnovabile. In una recente votazione, gli eurodeputati hanno approvato una serie di proposte per aumentare la resilienza infrastrutturale, migliorare la trasmissione transfrontaliera e semplificare le procedure di investimento nel settore energetico.

Una delle principali preoccupazioni evidenziate dai deputati riguarda la necessità di ridurre i colli di bottiglia della rete e prevenire la decurtazione delle energie rinnovabili, fenomeno che limita la produzione a causa di vincoli infrastrutturali. Il piano d’azione dell’UE per la rete punta a eliminare questi ostacoli e a rendere il sistema più flessibile e sicuro.

Gli eurodeputati sottolineano l’importanza di una pianificazione energetica più integrata e coordinata tra gli Stati membri, promuovendo una maggiore interconnessione delle reti elettriche per evitare crisi come quella del blackout iberico del 28 aprile 2025. Inoltre, evidenziano che per garantire il successo delle nuove infrastrutture sarà cruciale migliorare la comunicazione con i cittadini e favorire l’accettazione pubblica dei progetti energetici.

La relatrice Anna Sturgkh ha sottolineato la necessità di investire con la stessa determinazione sia nelle energie rinnovabili che nelle infrastrutture elettriche. Ha inoltre esortato la Commissione europea a garantire finanziamenti adeguati per il programma Connecting Europe Facility for Energy (CEF-E) e per l’aggiornamento delle reti gestite dagli Stati membri.

La proposta è stata adottata con 52 voti favorevoli e sarà sottoposta al voto dell’Assemblea plenaria a giugno. Se approvata, permetterà di avviare una revisione strategica su scala europea per rendere il sistema elettrico dell’UE più stabile, efficiente e sostenibile.

#Energia #UE #TransizioneEnergetica #ReteElettrica #EnergieRinnovabili #Sostenibilità


Scopri di più da eu24news

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.