Bruxelles – Si è svolto martedì, in modalità remota, il secondo incontro tra i presidenti delle commissioni parlamentari del Parlamento europeo e della Verkhovna Rada ucraina. Eurodeputati e parlamentari ucraini si sono confrontati per fare il punto sulla cooperazione in corso e pianificare i prossimi passi nel processo di adesione dell’Ucraina all’Unione europea.

Durante l’incontro, entrambe le parti hanno ribadito un forte impegno a favore della resilienza e della democrazia dell’Ucraina, sottolineando la volontà condivisa di costruire un futuro europeo comune. I partecipanti hanno esaminato i progressi già compiuti e discusso il rafforzamento delle relazioni interparlamentari.

In un videomessaggio, la Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola ha affermato:

“Il posto che le spetta è nella famiglia europea. L’Ucraina ha dimostrato, con progressi significativi nelle riforme, di essere pronta a proseguire con questi negoziati di adesione accelerati, e la risposta del nostro Parlamento è altrettanto chiara: la nostra Unione deve continuare ad andare avanti con ancora più determinazione e azione.”

Il presidente della Verkhovna Rada, Ruslan Stefanchuk, ha espresso gratitudine per il continuo sostegno dell’UE, ringraziando in particolare il Parlamento europeo per la sua leadership dall’inizio dell’invasione russa nel febbraio 2022. Stefanchuk ha ribadito l’impegno dell’Ucraina nel percorso di riforme necessarie per l’integrazione europea, sottolineando:

“Siamo pienamente impegnati nel processo di riforma.”

Tra i temi discussi figurano la ripresa economica postbellica, lo sviluppo delle infrastrutture, la transizione energetica, le sanzioni contro la Russia e la necessità di garantire giustizia per i crimini di guerra. I parlamentari ucraini hanno richiesto un continuo sostegno europeo, anche tramite l’utilizzo dei beni russi congelati, e hanno sollecitato l’UE a fornire garanzie di sicurezza credibili per prevenire future aggressioni.

Entrambe le delegazioni hanno riaffermato la centralità dei valori democratici e dello Stato di diritto come fondamento del futuro europeo condiviso. Inoltre, si sono impegnate a intensificare la condivisione di esperienze e buone pratiche legislative.

Dalla prima riunione intercommissione dell’aprile 2023, il Parlamento europeo e la Verkhovna Rada hanno intensificato la collaborazione attraverso incontri bilaterali tra le rispettive commissioni permanenti, favorendo un dialogo settoriale approfondito.

L’Unione europea ha avviato formalmente i negoziati di adesione con l’Ucraina a giugno 2024. Attualmente, si stanno preparando i colloqui nei diversi settori previsti dal quadro negoziale.
Potete rivedere la riunione a questo link

#UcrainaUE #IntegrazioneEuropea #ParlamentoEuropeo #VerkhovnaRada #AdesioneUcraina #FuturoEuropeo


Scopri di più da eu24news

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.