Bruxelles (eu24news)  – “In questo Parlamento non si parla ancora abbastanza di crisi climatica, che impatta ogni giorno la vita delle nostre comunità, in modo sempre più forte. E quando ci riferiamo alla dimensione sociale della transizione, dobbiamo tenere presente che questa passa dalle esigenze legate all’ambiente, al clima, alla sicurezza alimentare: per parlare compiutamente di transizione dobbiamo unire tutti questi elementi”. Lo ha detto l’europarlamentare dei Verdi Benedetta Scuderi intervenendo alla conferenza finale del progetto PHOENIX, svoltasi oggi al Parlamento europeo di Bruxelles.

“Fuori dal Parlamento – ha aggiunto Scuderi – le persone sanno già quali possono essere le migliori soluzioni per la transizione, ecco perché il nostro principale obiettivo deve essere ascoltare, coinvolgere ed accompagnare i cittadini in questi processi, oltre a stanziare risorse adeguate. Bisogna cambiare prospettiva ed approccio, guardando all’interesse di tutta la popolazione e soprattutto delle fasce più vulnerabili, non a quello delle multinazionali. Dobbiamo pianificare dal basso, insieme alle persone”.

“È necessario che l’Europa vada in questa direzione, ed è la ragione per cui in questo momento come Verdi ci stiamo battendo per salvaguardare i Fondi di Coesione destinati alla resilienza idrica, all’efficientamento degli immobili, alla transizione energetica, alle rinnovabili, alle infrastrutture. Crediamo fermamente che tutte queste risorse debbano essere impiegate per progetti messi a punto insieme alle comunità locali”, ha concluso.


Scopri di più da eu24news

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.