Bruxelles (eu24news) – Dal 24 al 27 novembre 2025 il Parlamento europeo si riunisce a Strasburgo per una sessione densa di temi cruciali: dalla protezione dei minori online alla sicurezza dei giocattoli, passando per difesa comune, bilancio 2026 e sfide globali come clima e Sudan.

La sessione plenaria del Parlamento europeo, in programma a Strasburgo dal 24 al 27 novembre 2025, si apre con un’agenda ricca di dossier che toccano la vita quotidiana dei cittadini e le grandi sfide geopolitiche.
Martedì i deputati voteranno nuove norme per la sicurezza dei giocattoli, con l’obiettivo di ridurre i rischi per la salute dei bambini. Sempre nella stessa giornata, sarà discusso il rafforzamento del ruolo di Europol contro il traffico di migranti e la tratta di esseri umani, oltre a un dibattito sulla violenza contro le donne in occasione della Giornata internazionale dedicata.
Mercoledì l’aula si concentrerà su temi di forte impatto: la proposta di divieto di design digitali che creano dipendenza e l’introduzione di un’età minima di 16 anni per l’accesso ai social media; il voto finale sul bilancio UE 2026, con risorse aggiuntive per ricerca, competitività e sicurezza; e la discussione sulla dipendenza europea dalle terre rare cinesi, con implicazioni economiche e ambientali.
Tra i punti più rilevanti figurano anche il voto sul primo programma europeo per l’industria della difesa (EDIP), le modifiche alla legge UE sulla deforestazione, e l’aggiornamento delle norme InvestEU.
Non mancano i temi di politica estera: dalle minacce allo spazio aereo europeo da parte di Russia e Bielorussia, alla crisi dello Stato di diritto in Ungheria, fino all’escalation della guerra in Sudan.
Giovedì, infine, il Parlamento discuterà con la Commissione i risultati della COP30 di Belém, confermando l’impegno dell’UE nella lotta ai cambiamenti climatici.

Una plenaria che si annuncia decisiva per definire il futuro delle politiche europee, tra tutela dei cittadini, sicurezza e responsabilità globale.

#ParlamentoEuropeo #Strasburgo #UE2026 #DifesaComune #ClimaCOP30 #DirittiUmani


Scopri di più da eu24news

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.