Bruxelles (eu24news) – Gli eurodeputati di Forza Italia Letizia Moratti, Fulvio Martusciello, Salvatore De Meo, Giusi Princi, Massimiliano Salini e Flavio Tosi hanno presentato alla Commissione europea due interrogazioni parlamentari per una revisione del Regolamento UE 2023/1115 sulla Deforestazione.
“Molti piccoli agricoltori in tutto il mondo, e addirittura imprese forestali di piccole dimensioni all’interno dell’Unione Europea, non sono in grado di lavorare con la legge europea sulla Deforestazione. Questo mostro burocratico minaccia la fornitura di mangimi per animali e il commercio di molti beni di consumo, con gravi ripercussioni sui prezzi. Il Regolamento impone obblighi uniformi a settori profondamente diversi senza considerare la varietà delle filiere, dei sistemi di tracciabilità e dei livelli di rischio nei paesi di origine. Questo approccio penalizza in particolare le PMI, rendendo sproporzionato e oneroso l’adempimento degli obblighi, in contrasto con gli stessi obiettivi di semplificazione dell’UE”. Lo dichiara in una nota Letizia Moratti, eurodeputata PPE e presidente della Consulta Nazionale di Forza Italia.
“Tutti abbiamo a cuore la deforestazione a livello globale – spiega Moratti – ma non è con burocrazia e sanzioni alle imprese europee che si risolvono i problemi in Amazonia o Indonesia. L’Unione Europea dovrebbe adottare un approccio più costruttivo e premiale, puntando su partenariati, programmi di riforestazione certificata e incentivi alle buone pratiche, anziché su meri divieti”.
“Eccellenze italiane come, ad esempio, il caffè in chicchi è incluso nel Regolamento, mentre il caffè solubile, prodotto da paesi terzi mediante la stessa materia prima, ne è escluso. Questa incongruenza – continua Moratti – danneggia i produttori europei, soggetti a vincoli e costi, favorendo l’importazione di prodotti trasformati dall’esterno. La Commissione chiarisca se intende correggere queste distorsioni, includendo anche il caffè solubile o, in alternativa, escludendo del tutto il caffè dal Regolamento”.
“Serve più chiarezza e meno ideologia. Siamo di fronte a norme che rischiano di colpire in modo invasivo territori e comunità che vivono di queste colture, senza offrire soluzioni concrete alla lotta contro la deforestazione”, conclude l’eurodeputata.
Ai link sottostanti il testo delle 2 interrogazioni parlamentari presentate alla Commissione europea.
Semplificazione Regolamento UE 20231115 sulla Deforestazione
Esclusioni di prodotti finiti dal Regolamento UE 20231115
Scopri di più da eu24news
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.