Bruxelles (eu24news) –  La Commissione europea ha accolto con favore l’accordo politico raggiunto tra Parlamento e Consiglio per semplificare e rafforzare gli strumenti dell’Unione dedicati all’innovazione e agli investimenti. Il pacchetto legislativo, parte della revisione intermedia del quadro finanziario pluriennale, mira a rendere più accessibili e sinergici i programmi chiave come InvestEU, Horizon Europe e il Fondo europeo per la difesa.
“Questo accordo rappresenta un passo decisivo per rendere l’Europa più competitiva, resiliente e tecnologicamente autonoma,” ha dichiarato il Commissario per il Mercato interno Thierry Breton.
Tra le novità principali: nell’uso dei fondi, con procedure semplificate per PMI e start-up innovative.
tra programmi di ricerca, sviluppo industriale e transizione digitale alle tecnologie emergenti, alla sicurezza economica e alla leadership europea nei settori strategici.
L’accordo arriva in un momento cruciale per l’UE, che punta a consoliare la propria sovranità tecnologica e a stimolare investimenti privati in settori ad alto impatto. Le nuove regole entreranno in vigore nel 2026, con effetti già visibili nella programmazione 2025–2027.

#InnovazioneUE #InvestimentiEuropei #SingleMarket #PoliticaIndustriale #DigitalTransition #NextGenerationEU


Scopri di più da eu24news

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.